REGISTRA IL TUO ACCOUNT PER AVERE ACCESSO A DIVERSE FUNZIONI

PASSWORD DIMENTICATA?

DETTAGLI DIMENTICATI?

AHH, ASPETTA, ADESSO RICORDO!
SMARTLAB Studio
HAI DOMANDE?: +39 081 1855 7667
  • LOGIN

SMARTLAB Studio

SMARTLAB Studio

SMARTLAB studio è uno studio di architettura, design e comunicazione.

T +39 081 1855 7667
Email: info@smartlabstudio.it

SMARTLAB studio
Via A.Diaz, n.1Bis, San Marcellino (CE) - Via Rosolino Pilo n.11, Milano (MI)

Apri in Google Maps
  • HOME
  • CHI SIAMO
  • PORTFOLIO
    • ARCHITETTURA
      • PROGETTAZIONE ARCHITETTONICA
      • INTERIOR DESIGN
      • RETAIL
    • DESIGN & COMUNICAZIONE
      • BRANDING
      • GRAPHIC DESIGN
      • WEB DESIGN
      • WEB MARKETING
      • SOCIAL MEDIA MARKETING
  • PRESS
  • CONTATTI
SCRIVICI adesso

Convegno e mostra

venerdì, 26 Ottobre 2018 da smartlabstudio

Un convengo sulla figura di quello che la rivista Domus Italia definisce “The Architect of energy”: Saket Sethi, architetto di Mumbai, oggi uno dei maggiori rappresentanti del desgin indiano all’estero.
Se ne parlerà nell’incontro previsto il 21 novembre (ore 10.30) nell’Auola magna del dipartimento aversano di Architettura a cura della prof.ssa Elena Manzo, docente di Storia dell’Architettura e del Design. Ai saluti istituzionali del Direttore del Dipartimento Luigi Maffei e della Presidente del Corso di Laurea in Desgin e Comunicazione Sabina Martusciello, seguirà l’introduzione dell prof.ssa Patrizia Ranzo e gli interventi dei professori Paolo Giordano, Roberto Liberti e Luca Molinari e degli architetti Sebastian Cacciapuoti, Vincenzo Falcone e Shashank Shrivastva di “Archilogics Smartlab Studio””.

Sethi, che ha conosciuto Falcone e Cacciapuoti, ex allievi della Vanvitelli, a Barcellona e Milano, ha aderito al profetto Smartlab (sedi a Mumbai, Barcellona, Napoli e presto a Milano) che porta nell’architettura l’energia della spiritualità, sprigionando nuove fomre di espressione.
Al convengno farà seguito l’inaugurazione della mostra “Tradition, Inspiration and the Future of Modern India Deisgn”, sempre a cura della prof.ssa Manzo, che resterà allestita nel complesso San Lorenzo ad Septimum fino al 30 novembre.

SCARICA L’ARTICOLO

Leggi di più
  • Pubblicato il Articoli
Non ci sono commenti

Articoli recenti

  • L’arte soprav-vive

    Storia di una resistenza   Quante volte ab...
  • Il green design internazionale al Tesla store – Le design vert international au Tesla store

    Una riflessione contemporanea sul mondo dell...
  • Progetto green, due laureati alla Vanvitelli al Fuorisalone di Milano

    Progetto green, due laureati alla Vanvitelli al...
  • The Way Magazine “Migliaia di visitatori al Testa Design Lounge”

    La Milano Design Week ha avuto a piazza Gae Aul...
  • Tesla Design Lounge “Fuorisalone 2019”

    Una settimana di green design, con le installaz...

Commenti recenti

    Archivi

    • Aprile 2020
    • Settembre 2019
    • Maggio 2019
    • Aprile 2019
    • Marzo 2019
    • Novembre 2018
    • Ottobre 2018
    • Agosto 2015

    Categorie

    • Articoli

    Meta

    • Accedi
    • Feed dei contenuti
    • Feed dei commenti
    • WordPress.org

    Featured Posts

    • L’arte soprav-vive

      0 commenti
    • Il green design internazionale al Tesla store – Le design vert international au Tesla store

      0 commenti
    • Progetto green, due laureati alla Vanvitelli al Fuorisalone di Milano

      0 commenti
    • The Way Magazine “Migliaia di visitatori al Testa Design Lounge”

      0 commenti
    • Tesla Design Lounge “Fuorisalone 2019”

      0 commenti

    CONTATTACI

    Scrivici un messaggio, ti risponderemo nel più breve tempo possibile

    Cerca nel sito

    Instagram Feed

    Please check your feed, the data was entered incorrectly.

    CONTATTI

    T +39 081 1855 7667
    Email: info@smartlabstudio.it

    SMARTLAB studio
    Via A.Diaz n.1Bis, San Marcellino (CE) 81030
    Via R. Pilo n.11, Milano (MI) 20129

    Apri in Google Maps

    • SOCIAL
    SMARTLAB Studio

    © 2018 Tutti i diritti riservati. Per maggiori info info@smartlabstudio.it.

    TORNA SU